top of page

INTERVENTI DERMATOLOGICI

Trattamento Podoiatrico

per unghia incarnita

Intervento di emilaminectomia parziale con fenolizzazione della matrice in collaborazione con l’Ortopedico.

 

L’unghia incarnita (onicocriptosi) è una patologia estremamente comune e fastidiosa causata dalla penetrazione della lamina ungueale all’interno dei tessuti molli che provoca infiammazione, infezione e dolore 

La sua gravità viene indicata secondo la scala Mozena che ci indirizzerà verso il trattamento più adeguato o conservativo o chirurgico.

La chirurgia di fenolizzazione rappresenta attualmente il gold standard del trattamento di questa problematica con risoluzione in più del 90 % dei casi ed un tasso di recidiva molto basso compreso tra 1.9% e 4,5%. 

chirurgia-unghia-incarnita-fenolo-fenolizzazione-1080x675.jpg
Tavola disegno 1@2x-100.jpg

Onicocriptosi (Unghia Incarnita)

L’onicocriptosi è una lesione in situ, che clinicamente si manifesta con dolore alla pressione (ad esempio a contatto con la calzatura), evidente infiammazione e negli stadi piú avanzati la presenza di essudato granulocitario (pus) fino ad arrivare alla formazione del granuloma.

Questo processo è conseguente al fatto che la penetrazione della lamina all'interno del perionichio (regione che circonda l'unghia) viene riconosciuta dal nostro corpo come un corpo estraneo, attivando tutti i meccanismi di difesa propri del nostro corpo.

Deformità e distrofie

Si riscontrano diversi tipologie di deformità e distrofie ungueali a queste anomalie di forma si associano spesso alterazioni del colore.

L'attenta valutazione del podologo servirà a trovare la terapia piu giusta per ogni tipo di alterazione.

Piedi.jpg
micosi-piedi-1.jpg

Micosi cutanee e Onicomicosi

Le micosi ai piedi sono infezioni della pelle e degli annessi cutanei causate dalla proliferazione di funghi patogeni (miceti), molto diffusi nell'ambiente. 

Macchie bianche o rossastre, pelle squamosa e/o macerata e unghie che cambiano colore e consistenza sono le manifestazioni più tipiche di questo disturbo.

Verruche plantari

Con il termine "verruca" ci si riferisce generalmente a piccole escrescenze cutanee caratterizzate da ispessimento dello strato corneo e da sfumature giallo-grigiastre. Sono causate da un'infezione virale dovuta ad alcuni ceppi dell'HPV, il virus del Papilloma umano; si manifestano soprattutto sulle piante dei piedi e sul contorno ungueale. Si possono distinguere diverse tipologie di verruche: verruche plantari semplici, verruche plantari a mosaico e verruche periungueali.

eliminare_le_verruche.jpg
sudore-ai-piedi.jpg

Disturbi della sudorazione

Per iperidrosi plantare si intende una sudorazione eccessiva dei piedi, disturbo estremamente diffuso e provocato da un'alterata attività delle ghiandole sudoripare. E’ una situazione spiacevole per chi ne è colpito in quanto la sensazione di eccessiva umidità dei piedi è spesso accompagnata da formazione di cattivi odori, in particolare per le persone che sono costrette ad indossare scarpe chiuse per lunghi periodi della giornata.

Ipercheratosi e Tilomi

L'ipercheratosi è un aumento dello spessore dell'epidermide, a causa dell'aumento dei cheratinociti. L'iperproliferazione di queste cellule, diffusa o circoscritta, si traduce in formazioni più o meno rilevate sul piano cutaneo.

Il tiloma è un ispessimento circoscritto della pelle (ipercheratosi) che si sviluppa tipicamente nei piedi, in una zona soggetta a ripetuti insulti meccanici, quali attriti o compressioni.

calli-ipercheratosi.jpg

Lesioni cutanee traumatiche, da conflitto e ulcerative

Lesione cutanea più o meno grave in base alla profondità e/o presenza di infezione. Possono essere secondarie a conflitto con calzature sbagliate o secondarie a malattie dismetaboliche come il Diabete.

bottom of page